Lavoro con adulti e adolescenti che soffrono a causa di sintomi come ansia, depressione, difficoltà relazionali, problematiche sessuali, attacchi di panico, sintomi ossessivi, disturbi dell'umore e fragilità emotive.
Attraverso un ascolto privo di giudizi e pregiudizi, si potrà trasformare la richiesta di aiuto in una domanda: una domanda di comprensione della propria sofferenza. Partendo dal proprio sintomo, che evidentemente causa sofferenza e spinge a cercare aiuto, si inaugurerà il lavoro orientato dalla psicoanalisi, che consente di rielaborare vissuti che hanno segnato e continuano a segnare la propria vita interiore e le relazioni con gli altri. Il sintomo è il punto d’ingresso del lavoro psicoanalitico: non un problema da eliminare, ma una formazione dinamica che nasce da un conflitto interno. Il lavoro di parola permette di accedere a un sapere inconscio che, a partire dal sintomo stesso, favorisce una nuova consapevolezza di sé e la sua trasformazione.
Il lavoro orientato dalla psicoanalisi offre la possibilità di ripartire e di rimettere in moto il proprio desiderio in un percorso di crescita personale.
Sono specializzando in psicoterapia a orientamento psicoanalitico presso l'Istituto Freudiano. Ho svolto il mio percorso di formazione clinica presso la ASL Roma 1, nel carcere di Regina Coeli, e attualmente lo sto portando avanti presso l’SPDC dell'ospedale Sandro Pertini.
Lavoro come psicologo presso il Centro di Formazione Professionale Teresa Gerini, dove realizzo interventi di assistenza specialistica con ragazzi con disabilità, intervenendo sul gruppo classe per favorire l’integrazione, le relazioni e il lavoro comune.
Ho conseguito un dottorato di ricerca presso la cattedra di Storia della Psicologia della Sapienza, dove collaboro come cultore della materia. Sono autore di pubblicazioni scientifiche internazionali e ho partecipato come relatore e chair a convegni nazionali e internazionali.
Lavoro come editor dell'European Journal of Psychoanalysis, rivista internazionale di psicoanalisi, psichiatria e psicoterapia.